Un rimedio naturale per eliminare il gonfiore da preparare in pochi minuti. Leggi l’articoloe prepariamo insieme l’infuso al carciofo
Il gonfiore addominale è un problema comune a molte persone
Risolvilo con il nostro infuso al carciofo.
Il gonfiore addominale può dipendere da molti fattori: disturbi o patologie gastrointestinali, stress, vita sedentaria o cattiva alimentazione.
Un’alimentazione equilibrata e varia, 2 litri di acqua al giorno e lunghe passeggiate sono un ottimo rimedio naturale.
Anche alcune erbe possono essere d’aiuto: alloro, basilico, menta, timo, cumino, rosmarino, semi di finocchio e zenzero. Aggiunte alla cottura di zuppe a base di legumi o verdure migliorano la digestione ed evitano la formazione di aria nella pancia.
Una buona pratica è quella di mangiare lentamente ed evitare o limitare il consumo di lievito e zucchero.
Se tutto questo non dovesse bastare la soluzione
Provate il nostro infuso al carciofo per eliminare il gonfiore addominale
Contrariamente a quello che si pensa, il carciofo è un dono della natura praticamente miracoloso.
Anzitutto è utile nei disturbi di origine epatica, poichè contiene la cinarina che agevola la produzione di bile, depura il fegato e stimola la diuresi, favorendo l’eliminazione delle tossine. Il carciofo è anche un efficace antiossidante e antitumorale, e come se non bastasse protegge il cuore, grazie alla presenza di flavanoni.
Assumere carciofo, mantiene inoltre la pelle luminosa. Rappresenta una fonte importante di sali minerali – sodio, potassio, fosforo e calcio-, vitamina C, vitamine B1 e B3 e vitamina K, che aiuta a prevenire l’osteoporosi. Mangiato crudo è un ottima fonte di ferro e rame. La presenza di betacarotene e luteina rende inoltre il carciofo un ottimo alleato della vista.
Preparazione infuso al carciofo
Il carciofo che comunemente mettiamo in tavola è il fiore della pianta, ma per questo infuso useremo le foglie, che generalmente si raccolgono in primavera ma sono sempre facilmente reperibili in erboristeria.
Ingredienti:
- Foglie di carciofo essiccate 15 g
- Semi di finocchietto 5 g
Procedimento per la preparazione dell’infuso al carciofo
Disponete le foglie di carciofo in un pentolino con 300 ml di acqua.
Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 2 minuti.
Spegnete, attendete due minuti e infine aggiungete il finocchietto per potenziare l’effetto di questa bevanda.
Coprite e lasciate in infusione per 10 minuti. Filtrate con un colino, lasciate intiepidire.
L’infuso è pronto per essere bevuto.
Video procedimento
Consigli pratici
- 2/3 tazze al giorno per contrastare il gonfiore e depurare.
- Il carciofo ha un sapore piuttosto amaro e potrebbe non piacere.
- Per bilanciare il sapore puoi aggiungere all’infuso al carciofo il succo di un limone, o se preferisci il piccante puoi aggiungere 1 cm di radice di zenzero tritato insieme al finocchietto.
- L’infuso al carciofo può essere servito come digestivo dopo un pasto abbondante.
Effetti collaterali
- Il carciofo aumenta la secrezione della bile.
- Non usare quindi in gravidanza o in caso di calcoli biliari.
- Scopri tutti i nostri consigli nella sezione Rimedi Naturali. Ti aspettano tisane, infusi, macerati e tante informazioni utili per risolvere piccoli problemi giornalieri.