La cura del limone non è un argomento scontato. Spesso semplici rimedi naturali sono sufficienti per far regredire una patologia.

Storia della cura del limone: dalle origini all’attualità

La cura del limone ha una storia antica che affonda le radici nella medicina tradizionale di molte culture. L’utilizzo del limone come rimedio naturale per migliorare la salute e combattere i malanni invernali è documentato fin dall’antica Grecia, dove il medico Ippocrate lo prescriveva per il trattamento di malattie come il raffreddore e la tosse.

In seguito, durante il Medioevo, i monaci europei lo utilizzavano come rimedio naturale contro lo scorbuto, una malattia causata dalla carenza di vitamina C. Nel XVIII secolo, la Royal Navy britannica ha adottato ufficialmente la cura del limone come rimedio contro lo scorbuto, introducendo il succo di limone nella dieta dei marinai.

Negli anni successivi, la cura del limone ha acquisito sempre più popolarità in Europa e negli Stati Uniti, grazie alla diffusione della medicina naturale e degli studi sulla chimica del limone. Oggi, la cura del limone è ancora utilizzata come rimedio naturale per migliorare la salute, combattere i malanni invernali e proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi.

Il limone è ricco di vitamina C, una sostanza fondamentale per la salute dell’organismo, ed è in grado di alcalinizzare il corpo e depurare l’organismo dalle tossine. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, alcalinizzanti e depurative, il limone può migliorare la funzione renale e proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi. La cura del limone può anche aiutare a mantenere la salute del sistema immunitario e a combattere i malanni invernali.

La cura del limone è un rimedio naturale efficace per migliorare la salute e la bellezza della pelle, che ha una lunga e antica storia nella medicina tradizionale. Utilizzando il limone come ingrediente per la preparazione di bevande e alimenti salutari, come le limonate e le insalate, si possono beneficiare delle sue proprietà benefiche e mantenere una dieta sana ed equilibrata.

Cura del limone benefici per la pelle

La cura del limone rinforza le tue difese immunitarie e ti dona la forma

Il raffreddore, per esempio: lo affrontiamo almeno una volta l’anno, colpisce le nostre vie aeree causando fastidiosi disturbi e poi guarisce spontaneamente nel giro di 5-10 giorni. 

Le proprietà del limone si rivelano molto efficaci per sconfiggere il raffreddore in pochi giorni. 

E lo stesso vale per mal di gola e tosse: con la cura del limone, che depura l’organismo, le difese immunitarie sono più forti e possono debellare in fretta i malanni. 

I bioflavonoidi, in particolare la rutina e l’esperidina combinati con la vitamina C naturale del limone, vi aiuteranno a ritrovare e mantenere benessere e salute: in breve questo frutto agre e profumato dal potere alcalinizzante può trasformarsi in un valido aiuto per supplire alle frequenti carenze vitaminiche invernali, prevenire l’influenza e perdere peso attraverso piccole buone abitudini.

Vediamo insieme come funziona la cura del limone

Questa “cura naturale” consiste nel bere ogni mattina rigorosamente a digiuno una spremuta di limone. Sarà poi necessario aspettare almeno 30 minuti prima di fare colazione o concedersi un caffè. 

Si comincia con un limone spremuto e diluito in acqua tiepida il primo giorno, poi si aumenta progressivamente con due limoni il secondo giorno, tre il terzo fino ad arrivare a spremere 7 limoni il settimo giorno. Di seguito troverai il grafico di una tabella informativa per 3 settimane.

Da qui bisogna diminuire la dose giornaliera, progressivamente di un limone al giorno: 6 limoni l’ottavo giorno, 5 il nono, fino a ritornare a 1 così come quando abbiamo cominciato. 

A questo punto non ci resta che continuare con un limone al giorno per una settimana. 

cura del limone

Consigli utili prima di cominciare

  • I limoni devono essere biologici.
  • Il succo va bevuto al mattino a digiuno e diluito in acqua tiepida. Se preferite potete utilizzare una cannuccia di carta per gustare la limonata.
  • È preferibile filtrare il succo in modo da eliminare le fibre, che riducono l’azione depurativa.
  • È necessario risciacquare la bocca e lavare i denti dopo bevuto acqua e limone. 
  • Rispettate le dosi. 
  • L’acqua va scaldata per favorire l’azione depurativa della bevanda, ma non deve assolutamente superare i 40 gradi in quanto danneggerebbe le vitamine. 
  • I limoni devono essere bevuti subito per beneficiare al massimo delle proprietà del succo.
  • Se non riuscite a bere tutti i limoni al mattino (specialmente il settimo e l’ottavo giorno) potete scegliere di dividere i limoni e bere una seconda limonata 30 minuti prima di pranzo a stomaco vuoto.
  • Consigliamo di procurarvi tutti i limoni prima di cominciare la cura. Questo per incentivarvi a portarla a termine e rispettare le dosi: 63 limoni per 3 settimane, 70 se decidete di proseguire con una seconda settimana di mantenimento.
  • Se volete potete proseguire con il mantenimento per ancora sette giorni seguendo lo stesso semplicissimo schema della terza settimana.

Chi può provare la cura del limone

Tutti coloro che godono di un buono stato di salute. Particolarmente consigliata per gli ipertesi (aiuta ad eliminare la rigidità dei vasi sanguigni), per gli anemici (la vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro), per chi vuole stimolare il sistema immunitario e chi vuole perdere peso grazie alle fibre e alla pectina, che aiutano a combattere la fame nervosa. 

Utile per chi vuole prevenire i tipici malanni invernali con semplici rimedi naturali. Questa cura è particolarmente adatta anche a chi dopo le grandi abbuffate natalizie sente il bisogno di depurarsi e rimettersi in forma!

Perché fare la cura del limone

Il tempo necessario per spremere il limone è davvero breve se si tiene conto dei suoi notevoli benefici. Bere acqua e limone rende la pelle sana, luminosa. È molto utile contro acne e punti neri. 

Favorisce il dimagrimento, ed è un valido aiuto per ridurre il consumo di caffè. Regolarizza la digestione e migliora la circolazione. Fonte di magnesio, potassio, calcio, vitamine del gruppo B, vitamina C, fibre e ferro, ha un’azione antiossidante. 

Migliora la circolazione, ha effetti positivi per la salute dell’organismo in generale.

Per chi è sconsigliata

Sconsigliata ai bambini sotto i 12 anni, a persone molto anziane, a chi soffre di gastrite, insufficienza renale e a chi ha difficoltà a trasformare l’acido citrico. In caso di patologie croniche è preferibile consultare il medico prima di iniziare la cura. Potrebbe interagire con altri farmaci.

Studi recenti che attesta l’efficacia della cura del limone

Studi scientifici cura del limone

Gli studi attuali sulla cura del limone stanno cercando di approfondire le proprietà benefiche di questo frutto e la sua capacità di influenzare la salute dell’organismo.

In particolare, alcune ricerche hanno dimostrato l’efficacia della cura del limone nel migliorare la funzione renale. Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Renal Nutrition ha evidenziato come il consumo di acqua e limone possa ridurre il rischio di sviluppare calcoli renali e migliorare la funzione renale nei soggetti sani.

Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che il limone può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) nel sangue. Un articolo pubblicato sulla rivista Journal of Nutrition and Metabolism ha mostrato come il consumo di una bevanda a base di limone possa ridurre i livelli di colesterolo LDL e aumentare i livelli di colesterolo HDL (“colesterolo buono”) nei soggetti con iperlipidemia.

Il limone è stato oggetto di studi per la sua capacità di influenzare la salute della pelle. Una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology ha dimostrato che l’applicazione topica di una soluzione a base di limone può aiutare a ridurre le macchie scure e migliorare la luminosità della pelle.

Infine, alcuni studi hanno evidenziato la capacità del limone di influenzare la salute del sistema immunitario. Un articolo pubblicato sulla rivista Journal of Medicinal Food ha mostrato come l’assunzione di succo di limone possa aumentare l’attività delle cellule del sistema immunitario nei soggetti sani.

In sintesi, gli studi attuali sulla cura del limone stanno cercando di approfondire le proprietà benefiche di questo frutto, con particolare attenzione alla sua capacità di migliorare la funzione renale, ridurre i livelli di colesterolo, influenzare la salute della pelle e del sistema immunitario. Tuttavia, è importante sottolineare che maggiori ricerche sono ancora necessarie per confermare questi risultati e comprendere meglio i meccanismi sottostanti.

Controindicazioni

Leggeri malesseri possono essere avvertiti durante la cura. L’azione depurativa può causare vomito, debolezza e stanchezza in caso di forte tossiemia. In tal caso è opportuno consultare il medico.

Conclusioni

Per beneficiare al massimo delle proprietà del limone la cura deve essere supportata da un’alimentazione sana e uno stile di vita equilibrato. Si consiglia di bere molta acqua e mangiare molta frutta, verdure e legumi, limitando al massimo il consumo di caffè e bevande gassate.

Schema da seguire per una corretta cura del limone

cura del limone